Dolori mestruali: cause e rimedi per la dismenorrea

  11/06/2024- Pubblicato in I consigli di Farmacie Ravenna

I dolori mestruali, noti anche come dismenorrea, rappresentano una delle condizioni più comuni tra le donne in età fertile. Il dolore tipicamente insorge proprio durante i giorni del ciclo mestruale e può variare da lieve a molto intenso, arrivando ad influire significativamente sulla qualità della vita. A cosa è dovuto esattamente questo dolore?

Scopriamo insieme in questo articolo le cause, i sintomi e i migliori rimedi per alleviare il dolore e avere un ciclo più sereno.

Cause della dismenorrea

I dolori del ciclo mestruale sono principalmente causati dalle contrazioni dell'utero.Durante il ciclo, l'utero si contrae naturalmente per aiutare ad espellere il rivestimento endometriale che si sviluppa in preparazione di una possibile gravidanza.

Queste contrazioni sono mediate da alcune molecole chiamate prostaglandine. Queste giocano un ruolo proprio nelle contrazioni uterine e nelle infiammazioni. Livelli elevati di prostaglandine possono provocare contrazioni più forti, che a loro volta causano dolore. Condizioni mediche particolari e patologie possono contribuire ulteriormente al dolore.

Tra queste patologie abbiamo:

  • l'endometriosi: una condizione in cui il tessuto endometriale cresce al di fuori dell'utero, causando infiammazioni e dolori così intensi da incapacitare la donna a qualsiasi attività quotidiana;
  • fibromi uterini: si tratta di tumori benigni che possono provocare dolore attraverso la pressione sui circuiti circostanti;
  • malattia infiammatoria pelvica: un'infezione degli organi riproduttivi che possono causare cicatrici e dolori;

Tra gli altri fattori che possono influenzare l'intensità dei dolori mestruali vi sono lo stress, la mancanza di esercizio fisico e una dieta povera di nutrienti sani. I trattamenti per trovare sollievo sono tanti e passano dalle terapie farmacologiche fino alle tecniche di rilassamento.

Come calmare i dolori da ciclo

Ci sono molti approcci per alleviare i sintomi della dismenorrea. Con l'aumentata crescita di problematiche come endometriosi, spesso diventa necessario rivolgersi ad un medico specialista per trovare la cura farmacologica più adatta alle proprie esigenze. In questa sezione vi consigliamo alcuni prodotti che possono essere utili per lenire il dolore in condizioni cliniche "regolari":

  • Buscofen Analgesico in Capsule Molli: un farmaco antinfiammatorio e analgesico appositamente formulato per le problematiche legate al ciclo mestruale o comunque a qualsiasi tipo di dolore cronico (mal di denti, mal di testa, nevralgie e dolori muscolari). Il pratico formato in capsule molli favorisce l'assimilazione del principio attivo a base di ibuprofene 200mg;
  • Tachipirina in Compresse: decisamente uno dei più famosi farmaci da banco per la cura di dolori di vario genere. Una compressa contiene 500g di paracetamolo. Non solo utile nel trattamento di stati febbrili e influenzali ma perfetto anche per dolori mestruali, cefalee e nevralgie;

Abbiamo appena consigliato due prodotti molto comuni e molto reperibili. Si tratta di FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroeidei), una categoria di prodotti sono in grado di bloccare la produzione delle prostaglandine. Ibuprofene e Paracetamolo sono sicuramente i principi attivi più apprezzati e largamente utilizzati per questo genere di problematiche.

Qualora non vi fosse sollievo nell'utilizzo di FANS è possibile ricorrere, dietro indicazione medica, ad altre terapie farmacologiche come l'utilizzo di anticoncezionali orali. Questi prodotti, che vanno necessariamente prescritti, sono in grado di regolare i livelli ormonali e di diminuire il flusso sanguigno uterino abbassando sensibilmente l'intensità del dolore. Altre terapie, molto recenti, vedono l'induzione di una condizione simile alla menopausa allo scopo di ridurre drasticamente i sintomi della dismenorrea.

I migliori integratori per il ciclo mestruale

Un altro approccio ai sintomi del ciclo, alternativo all'uso di farmaci, riguarda l'utilizzo di integratori formulati appositamente con elementi che ne contrastano i sintomi. Tra questi vi sono:

  • il magnesio: è sicuramente uno dei rimedi più noti per la sua capacità di alleviare i crampi muscolari grazie alle sue proprietà rilassanti;
  • la Vitamina B6: un elemento chiave che supporta la regolazione degli ormoni e che contribuisce a migliorare l'umore;
  • gli Omega-3: presenti nell'olio di pesce, è associato ad una riduzione significativa dei sintomi grazie alla sua capacità di modulare la risposta infiammatoria del corpo;
  • l'olio di enotera: ricco di acidi grassi essenziali, noto per la sua azione antinfiammatoria e per la sua capacità di ridurre la sensibilità al dolore;
  • lo zenzero: un analgesico e antinfiammatorio spesso menzionato proprio per le sue proprietà 100% naturali nel contrastare i sintomi mestruali;

Ecco una piccola selezione di prodotti contengono gli elementi sopracitati:

Altri consigli per alleviare il dolore del ciclo mestruale

Nell'articolo vi abbiamo appena sottoposto rimedi al dolore mestruale che prevedono l'utilizzo di FANS e di integratori. Oltre a queste soluzioni è possibile comunque prendere degli accorgimenti nel proprio stile di vita o utilizzare dei rimedi naturali. 
Ecco i nostri consigli:

  • segui un'alimentazione equilibrata: una dieta ricca di frutta, verdura e cereali integrali può contribuire a ridurre l'infiammazione e migliorare il benessere generale dell'organismo. Riduci l'assunzione di cibi grassi, zuccherati e caffeina;
  • pratica un'attività fisica leggera: può sembrare controintuitivo ma praticare attività fisiche leggere come yoga, pilates o fare delle passeggiate può aiutare a ridurre il dolore tramite la stimolazione delle endorfine, che agiscono come antidolorifici naturali;
  • utilizza tecniche di rilassamento: meditare, respirare profondamente e i massaggi possono contribuire a ridurre lo stress e il dolore associato ai crampi addominali;
  • applica calore: il calore è uno dei rimedi più semplici ed efficaci per ridurre i crampi mestruali. L'uso di una borsa dell'acqua calda o un cuscinetto riscaldante sull'addome può aiutare a rilassare i muscoli uterini e migliorare il flusso sanguigno, riducendo così il dolore;
  • bevi infusi alle erbe: alcune erbe hanno proprietà antinfiammatorie e analgesiche che possono alleviare i sintomi della dismenorrea. Tra queste, la camomilla, lo zenzero e la menta piperita sono particolarmente efficaci. Un infuso caldo di queste erbe può offrire sollievo dai crampi;
     
    Blog menu